Range Rover

Esistono ancora esemplari storici della mitica regina del deserto, la Range Rover del 1970 (e alcuni anche molto ben tenuti), ma ovviamente sul mercato dell’usato consideriamo le versioni recenti, dell’ultimo decennio. In particolare, saltiamo anche la seconda generazione, degli anni 90, e passiamo alla terza serie (prodotta dal 2002 al 2012) e all’ultima, della quale esiste anche la versione plug-in hybrid. La Range Rover è una vera ammiraglia che ha saputo anticipare il fenomeno delle Suv di lusso e soprattutto ha saputo reinterpretarlo e mantenersi a livello di eccellenza, quasi mitico. Merito dei proprietari della BMW, sempre dietro le quinte per lasciare intatta la britannicità del modello, anche se un certo gigantismo è attribuibile proprio ai bavaresi. La Range Rover è arrivata a una lunghezza di 5 metri precisi (5,2 per le ”long wheelbase”), mentre con la versione Sport è nata un’interpretazione leggermente più compatta e dinamica, ma con tutto il lusso e la vocazione off-road dell’originale. I motori partono dai 2.0 quattro cilindri, benzina e diesel, per arrivare ai più adeguati V6 tremila e persino ai V8, il 5.0 delle Supercharged e il 4.4 a gasolio. Sul mercato dell’usato si trovano soprattutto le Range Rover Sport: un esemplare di una decina d’anni con circa 150.000 km parte da circa 12 mila euro.
Leggi Tutto